Impianti di fosfatazione:
Gestiti completamente in ambiente Windows, completo di celle di carico e con la gestione della titolazione dei bagni completamente in automatico.
Questi impianti sono complementari agli impianti di fosfatazione e/o fosfosgrassaggio a spruzzi e a coni rotanti, sono specifici per trattamento mirato ad immersione, con pezzi in cestello o su telaio.


Impianti di lavaggio automatico (con robot traslante):
Con cicli di lavaggio studiati di volta in volta, secondo il ciclo di trattamento richiesto e gestiti da PLC.
Impianti di decapaggio, studiati di volta in volta, secondo il ciclo di trattamento richiesto.
Ricette dei cicli di lavaggio già impostate e impostabili
Impianti automatici:
Costituiti da linee di vasche automatizzate secondo necessità, con sistemi Multitransfert ( spostamento contemporaneo di tutti i cestelli) e Robotronic (spostamento progressivo di un cestello per volta tramite carrelli automatici) con portate fino a 500 KG
Vasche automatiche con sistemi ad agitazione pneumatica, componenti una linea, con e senza trasferimento automatico dei cestelli.

Per stampi vetro cavo

Per attacco gomma/metallo


Impianti speciali con trattamento misto:
- Con acqua
- Con prodotti petroliferi
- Con plasma
- Trattamenti speciali per gradi di pulizia molto spinti ( camera bianca) Realizzazioni con più cicli:
- Prelavaggio
- Lavaggio
- Risciacquo
- Passivazione
- Soffiatura
- Asciugatura
Vasche Modulari:
- Per facili sostituzioni
- Per aumenti di produzione
- Per installazione ultrasuoni


Complementi impiantistici apparecchiature ad ultrasuoni disoleatori, forni di asciugatura, distillatori di solvente:
AUTOMAZIONE:
- trasportatori robotizzati
- linee di carico e scarico
- interfacce personalizzate
FILTRAZIONE:
- Carboni attivi
- Scambio ionico
- filtri autopulenti
- sterilizzazioneU.V
- ultrafiltrazione
- osmosi inversa
CONDENSATORI FUMANE
- a totale recupero
Vasche da laboratorio e di tipo industriale:
Per uso singolo oppure costituenti linee di trattamento, comprese vasche di risciacquo, protezione, forni di asciugatura a pozzo (aria ricircolata). Dove necessario, questelinee sono abbinabili ai nuovi asciugatori a solvente, cfc.


Impianti automatici a ciclo misto, realizzati per soddisfare le più complesse esigenze, quali:
- Trattamento di superlavaggio con limiti di residuo
- Trattamento di rame e ottone, con passivazione
- Trattamento di materiali con limiti di temperatura relativamente all’asciugatura(uso di tunnel con proprio trasportatore)
- Trattamento di materiali delicati che non tollerano inneschi di ossidazione (uso di sistemi di asciugatura sotto vuoto)
- Category
- Impianti di lavaggio