Impianti di lavaggio e detruciolazione ad effetto idrocinetico a media pressione:
Questi impianti sono estremamente flessibili, date le capacità di riuscire a scivolare anche dalle cavità di più complessa fattura (sia di materiale che di conformazione) trucioli e oli.
L’universalità di impiego della macchina e confermata dal vastissimo panorama in cui la macchina ha trovato consensi; sono infatti molteplici le industrie nel campo oleodinamico, idraulico, auto motoristico e in generale della subfornitura che hanno trovato una valida soluzione per la detruciolazione dei particolari prodotti, abbandonando così soluzioni di ripiego convenzionali quali erano gli ultrasuoni o gli spruzzi .
La particolare azione meccanica ad altissimo rendimento è ottenuta in due distinte fasi, la prima viene ottenuta producendo un getto ad alta pressione che impatta contro i pezzi opportunamente bloccati dal cesto in rotazione sul suo asse longitudinale, la seconda fase è ottenuta, dopo l’allagamento della camera di trattamento, tramite un getto sommerso ad una pressione che varia da 15 a 20 bar, creando un effetto di depressione per flussaggio.
Essendo questi impianti modulari, è possibile comporre innumerevoli versioni che danno vita ad un ‘incredibile varietà di processi, dal semplice modulo di lavaggio manuale, fino all’impianto composto da 4 moduli completamente automatico con stazioni di polmonamento per processare i cesti durante il ciclo notturno.
Pertanto questo sistema si rivela eccellente quando i pezzi da lavare sono:
- Complessi con forme e dimensione diversificate;
- Dotati di molti fori ciechi, passaggi olio e camere interne;
- Di dimensioni anche medio-grandi;
- Sporchi di truccioli e residui di lavorazione;
Questi impianti di lavaggio si caratterizzano per la compattezza, la robustezza e l’affidabilità nel garantire l’efficacia nel realizzare un trattamento completo anche su tre turni, pur garantendo un livello di pulizia totale dovuto alle varie filtrazioni di cui l’impianto è provvisto. Infatti gli impianti idrocinetici sono usati sia in lavaggi inter-operazionali che in lavaggi finali (preimballaggio).

Le caratteristiche principali sono:
- Cestello utilizzabile: quello del cliente
- Produttività:fino a 20 cestelli/ora
- Rotazione del cestello sul proprio asse orizzontale
- Basculamento del cestello sul proprio asse orizzontale
- Realizzazione ciclo di trattamento modulare con sezioni indipendenti
- Sistema automatico di trasferimento contemporaneo dei cestelli
- Polmonamento al carico e allo scarico
- Ritorno cestelli alla stessa posizione di carico
- Svuotamento continuo dei pezzi dovuto alla rotazione o al bascuolamento con eliminazione della ritenzione del liquido lavante
Inoltre questi impianti sono fornibili con le seguenti caratteristiche:
- Porta manuale
- Porta automatica
- Filtri autopulenti sulla mandata della pompa
- Estrattore magnetico, o meccanico
- Esecuzione acciaio, mista acciaio e inox, tutto inox
- Carenatura totale.
- Category
- Impianti di lavaggio