Impianti di lavaggio robotizzato
Questi impianti estremamente flessibili, oltre i due modelli standard, possono essere eseguiti in accordo alle specifiche esigenze del cliente, essi possono essere monolavaggio o pluristadio, con soffiatura e susseguente modulo di asciugatura, in linea o a camera.
La camera prerogativa di detti sistemi è estremizzata quando l’utilizzatore non vuole assolutamente avere fermi macchina per il riattrezzaggio e il riposizionamento degli ugelli di lavoro.
Le prove di laboratorio coadiuvate dai sistemi informatici con simulazione tridimensionale a modellazione solida, hanno evidenziato che tale sistema di lavaggio è particolarmente indicato quando i pezzi da lavare sono:
- Complessi con forme e dimensioni diversificate;
- Dotati di molti fori ciechi, passaggi olio e camere interne;
- Di dimensioni anche medio-grandi
- Sporchi di trucioli e residui di lavorazione
- Quando la produttività deve essere elevata
Le performance di questi impianti di lavaggio, nella loro configurazione standard, sono garantite da diverse posizioni di lavoro; la macchina lavora così in tempi mascherati
Dopo la funzione di prelavaggio generale e posizionato per fori passanti e ciechi, la posizione interessata dal Robot (con grado di protezione IP 65) ha la prerogativa di scovolare i trucioli nei canali e negli anfratti più nascosti, dove i convenzionali sistemi a spruzzo non possono nulla; Il Robot è provvisto di pinza e di diversi utensile per il lavaggio (Standard a 120 Bar) e l’eventuale eliminazione di bave, con spazzole abrasive o con alta pressione (500-800 bar). Il tutto è logicamente coadiuvato da una forte filtrazione; in seguito si ottiene l’autoessicazione dei pezzi lavati, tramite un elettroventilatore ad alta pressione e degli ugelli posizionati (per i fori ciechi) per la soffiatura ad aria compressa.

Impianti di sbavatura per spazzolatura e sbavatura meccanica
Il robot esegue un movimento longitudinale.
Verticale alternato ed un movimento orbitale; questo permette di spazzolare anche fori di diverso diametro senza il cambio utensile (sia esso una fresa oppure una spazzola).
Nel trattamento di spazzolatura il porta pezzi è bloccato con innesti di centratura pneumatici per garantire la posizione del pezzo rispetto al robot, mentre il pezzo verrà automaticamente bloccato da una staffa mobile a comando idraulico o pneumatico, con tampone sagomato in materiale plastico per non danneggiare il pezzo stesso.
La zona è equippagiata con degli ugelli di spruzzatura orientati sui punti di intervento utensile, collegati con tubi flessibili alla pompa di alimentazione e ad appositi filtri autopulenti.
- Category
- Impianti di sbavatura