La ricerca, la progettazione e l’impegno costante rivolto a sistemi con alto contenuto tecnologico hanno permesso il raggiungimento di standard costruttivi tali da garantire alti livelli qualitativi nell’esecuzione dei propri impianti, la cui affidabilità risponde alle attuali esigenze di produzione.
Nasce Serind Gamma dall’unione di tecnici qualificati con uno spirito innovativo, specializzata in trattamenti di superfici, con l’obiettivo di creare il punto di riferimento per il mercato nazionale e internazionale per impianti di lavaggio e sgrassaggio, così come le macchine di sabbiatura, pallinatura e linee di decapaggio, fosfatazione e verniciatura.
In pochi anni di attività ci siamo specializzati nel garantire la progettazione e la produzione di impianti di lavaggio e di sgrassaggio personalizzati al fianco degli impianti standard di normale produzione.
La divisione sabbiatura ha prodotto la prima sabbiatrice/pallinatrice ad umido (modelli PP-UM e PP-UA).
Serind Gamma ha progettato e realizzato il primo impianto di lavaggio passo-passo a satelliti rotanti sull’asse verticale. La soluzione è generalmente integrata in celle di produzione inter-operazionali e finali (modelli LPS e LPS-TR).
La divisione di sabbiatura ha sviluppato macchine automatiche per shot-peening, dedicate all’industria automobilistica e aeronautica / aerospaziale. Le macchine sono state caratterizzate da un robustezza straordinaria e set-up ridotti al minimo (modelli PTR e SSR).
Serind Gamma sposta gli uffici commerciali e di progettazione da due stabilimenti in un unica e moderna unità produttiva localizzata a Mesero, Milano.
Il proprio centro di ricerca e sviluppo con l’aiuto di un istituto di ricerca tedesco progetta il processo idrocinetico (movimento dell’acqua) Hydroflex® basato sulla tecnologia IFW (Intensive Flood Washing).
Tutti gli impianti prodotti in Serind Gamma utilizzano sgrassanti ecologici. Questa eco-tecnologia è basata su un sistema di riciclo e distillazione della soluzione detergente acquosa.
Serind Gamma R & D Center in collaborazione con un produttore primario di resine, progetta e realizza il primo impianto di impregnazione a resine per il settore automotive (modelli ISV).
Serind Gamma R&D sviluppa ulteriormente la tecnologia idrocinetica e integra (primo costruttore al mondo) il processo di asciugatura a vuoto nella stessa camera di lavaggio, costituendo la fortunata linea di lavatrici denominata Hydroflexvacuum®.
Serind Gamma apre un proprio ufficio di vendita e assistenza in Germania ed acquisisce una società a capitale tedesco specializzata nella progettazione e produzione di macchine per la pulizia ad ultrasuoni.
Quell’anno è stato realizzato il più grande impianto di fosfatazione presente in Italia.
Serind Gamma in joint venture con una società tedesca costruisce il primo impianto di sgrassaggio sottovuoto eco-solvent ad ultrasuoni, con livelli di emissioni ben al di sotto dei valori richiesti dalle normative europee (modelli SV e SV-H).
Serind Gamma costruisce i primi impianti robotizzati di sbavatura ad acqua ad alta pressione. La pressione raggiunge 350 – 1100 bar, facilmente integrabili in celle di lavoro flessibili con il sistema di riconoscimento attraverso codici a barre, tag e la visione induttiva.
La famiglia degli impianti di sbavatura ad acqua ad alta pressione è affiancata dagli impianti di sbavatura meccanica con cambio utensile. Il ciclo minimo che compone l’impianto è composto da: prelavaggio, sbavatura e contornatura, lavaggio, risciacquo e asciugatura e raffreddamento. Le linee sono supportati da carico / scarico automatico; durante lo scarico i pezzi a temperatura ambiente vanno direttamente in prove di tenuta.
Viene lanciata in contemporanea la prima linea integrata di sbavatura robotizzata ad acqua ad alta pressione ed la linea di sbavatura meccanica con cambio utensile.
Serind Gamma si aggiudica ordini fino al 2011 per la fornitura di linee di produzione per il settore automobilistico. Le linee sono composte dal corpo centrale dove i pezzi vengono puliti con la tecnologia IFW, successivamente viene effettuata la sbavatura ad alta pressione ed infine l’asciugatore sotto vuoto. Poi i pezzi vengono spostati dall’unità pick-and-place integrata prima di raggiungere la camera grigia dove avviene l’assemblaggio finale (modelli STR).
L’innovazione in azione: Serind Gamma lancia una nuova versione di macchine IFW – Tornado (23 bar). La soluzione raggiunge un notevole aumento di efficacia e di flessibilità in termini prestazionali, di contro, si ottiene una sensibile riduzione dei costi energetici.
Serind Gamma R & D Center promuovono la Pulizia-in-a-Box, nuovo modo di pensare la pulizia industriale.
Serind Gamma Compie 40 anni di attività.